Al Tg3 Puglia il servizio su Casalvecchio di Puglia e il suo cuore arbëreshë. Guarda il video
La storia di Casalvecchio di Puglia è legata a quella dei profughi albanesi che vi si stabilirono nel XV secolo. A partire dal legamene e dal ricordo di Giorgio Castriota Skanderbeg, il condottiero che guidò la resistenza albanese bloccando per decenni l’avanzata dei turchi-ottomani verso l’Europa. Tra il 1461 e il 1470 vi si stabilì una numerosa comunità di albanesi, giunti in Puglia al seguito al condottiero intervenuto a sostegno di Ferrante I d’Aragona contro Giovanni d’Angiò. Lo sanno bene nel comune di Casalvecchio di Puglia, dove anche grazie al lavoro dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Noè Andreano le sue origini arbëreshë e la conservazione del patrimonio immateriale storico- linguistico sono ancora oggi particolarmente sentite dalla popolazione.
Guarda il servizio del TG3 Puglia
Nel servizio andato in onda sul TG3 Puglia le voci del presidente del Centro Studi Skanderbeg, Antonello D’Arcangelo, e di Carolina Iacovelli dello sportello linguistico del Comune di Casalvecchio di Puglia.